Leader nella cura dei disturbi psichiatrici correlati ad infezioni.
DI COSA SI TRATTA
PITAND (Pediatric Infection Triggered Autoimmune Neuropsychiatric Disorders) /PANDAS (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders associated with Streptococcal infections) sono un sottogruppo di disturbi psichiatrici correlati ad infezioni, in particolare infezioni da Streptococco beta emolitico di gruppo A, ed a presunta patogenesi immunitaria. I quadri clinici con cui si manifestano, contrariamente a quanto detto comunemente, sono molto complessi e non riguardano solo disturbo ossessivo-compulsivo e tics, ma anche psicosi, ansia di separazione, disturbi dell’umore, deficit di attenzione e/o concentrazione, disgrafia, dislessia, disturbi cognitivi, disturbi alimentari, regressioni comportamentali. Segni e sintomi somatici (pollachiuria, enuresi, cefalea, artralgie, tachicardia) spesso si associano a quelli neuropsichiatrici.
COME SI CURANO
Il trattamento di PITAND/PANDAS si basa essenzialmente sull’impiego di antibiotici cui si associa, talvolta, l’impiego di psicofarmaci per un miglioramento dei sintomi. Le terapie immunomodulanti sono riservate ai casi gravi.
La strategia terapeutica ottimale varia grandemente da paziente a paziente ed ogni terapia va adattata al singolo soggetto.
Il trattamento farmacologico in molti casi può portare a guarigione completa. E’, tuttavia, importante una diagnosi precoce per evitare che il disturbo cronicizzi.
Il nostro obiettivo è formulare una diagnosi accurata per fornire una terapia adeguata.


VALUTAZIONE INIZIALE
Per sottoporsi alla visita, il paziente deve portare con sé eventuali esami ematici e strumentali recenti e passati, anche se eseguiti per altri motivi, oltre a un elenco dei farmaci assunti.
- Accurata anamnesi medica e psichiatrica
- Valutazione clinica.
- Valutazione psicometrica
- Approfondimento diagnostico mediante eventuale prescrizione di esami ematici e strumentali
PRIMA VISITA
- Prescrizione della terapia farmacologica.
- Si forniranno informazioni relative al disturbo ed al trattamento, fornendo dati aggiornati provenienti della ricerca scientifica.
VISITA DI FOLLOW-UP
- 3 visite di follow-up dopo un mese, 3 mesi e 6 mesi dall’inizio della terapia, per il monitoraggio della risposta alla terapia e dell’eventuale comparsa di effetti collaterali.
VISITE SUCCESSIVE
- Visite di controllo periodiche secondo le necessità individuali.