La Medicina dello Sport si occupa della valutazione dell’atleta ai fini della concessione dell’idoneità sportiva agonistica, non agonistica e della gestione degli infortuni con visite traumatologiche sportive, ecografie muscolo tendinee e programmi di riabilitazione/riatletizzazione.

La Medicina dello Sport e la visita di idoneità sportiva hanno assunto negli anni un valore sempre più rilevante nella tutela della salute dell’atleta sia professionista che amatoriale.
La visita di idoneità sportiva è diventata fondamentale nella medicina preventiva in particolare nel ramo delle cardiopatie.
Ricordiamo che, ove necessario, il protocollo medico sportivo propone esami di secondo livello, finalizzati ad una ulteriore tutela della salute dell’atleta che deve conseguire la certificazione sportiva (tra cui ecocardiocolorDoppler, test ergometrico massimale con misurazione della saturazione di O2, holter cardiaco, holter pressorio, test audioimpedenziometrico e tutte le visite specialistiche richieste per particolari sport).
Prosperius, avvalendosi di professionisti di eccellenza, è in grado di erogare oltre a visite agonistiche anche visite non agonistiche, queste ultime spesso necessarie per svolgere attività sportiva anche in palestra.
Ricordiamo infine che i nostri Specialisti in Medicina dello Sport eseguono visite traumatologiche sportive comprensive di ecografia muscolo tendinea per una diagnosi rapida e precisa dei più frequenti infortuni dell’atleta.
La visita medico sportiva agonistica comprende le indagini di 1° livello.
L’AMBULATORIO È IN GRADO DI OFFRIRE LE SEGUENTI PRESTAZIONI:
-
VISITE DI IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICHE E NON
-
ESAMI DI SECONDO LIVELLO
-
VISITE SPECIALISTICHE RICHIESTE PER ALCUNI SPORT (es. EEG, test audioimpedenziometrico, visite oculistiche, visite neurologiche, visite ORL ecc.)
-
VISITE DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
-
ECOGRAFIE MUSCOLO TENDINEE
-
PROGRAMMI DI RIABILITAZIONE E RIATLETIZZAZIONE
INDAGINI DI 1°LIVELLO
-
Visita generale e rilievo dei dati antropometrici
-
Spirometria
-
Elettrocardiogramma basale
-
Elettrocardiogramma sotto sforzo (con step o con cicloergometro)
-
Esame urine
INDAGINI DI 2°LIVELLO
-
Prova da sforzo massimale
-
Ecocardiogramma color-doppler
-
Holter ECG delle 24 ore
-
Holter pressorio delle 24 ore
Return to play
In base alla nota del Ministero della Salute del 18/01/2022, sono state aggiornati i protocolli per la valutazione degli atleti che hanno sviluppato una positività da Sars-COV-2, con certificazione agonistica in corso di validità.
Gli atleti Covid-19 positivi con guarigione accertata secondo la normativa vigente, devono presentare alla società sportiva un attestato che autorizzi la ripresa dell’attività agonistica, detto Return To Play, o un nuovo certificato medico sportivo.
Detto attestato deve essere rilasciato preferibilmente dalla struttura o dal medico specialista in Medicina dello Sport che ha eseguito la precedente certificazione di idoneità agonistica dell’atleta.
La rivalutazione per il “Return to Play” o la nuova visita per la certificazione di idoneità agonistica dovranno avvenire secondo determinati protocolli che determinano quando e quali esami eseguire. Tali protocolli si basano su età, stato vaccinale del paziente e “grado di malattia” che l’infezione ha determinato.
Per la casistica dettagliata si rimanda al protocollo FMSI.