La visita ortopedica è una visita concentrata sullo stato di salute dell’apparato locomotore, cioè delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli, sia in condizioni normali che in seguito a traumi.

A condurla è uno specialista ortopedico. Durante la visita si studia la struttura e la funzionalità dell’apparato locomotore per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o degli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia).
Fra le più frequenti sono incluse l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, la sindrome del tunnel carpale, l’alluce valgo, il neuroma di Morton, la sindrome da compressione del nervo ulnare e la fascite plantare. Può inoltre essere utile rivolgersi a un ortopedico anche in seguito a traumi che possono aver leso le strutture dell’apparato locomotore.
COME SI SVOLGE LA VISITA
La visita ortopedica prevede dapprima un’analisi completa delle condizioni cliniche del paziente. Per questo il medico si informerà non solo sui suoi sintomi presenti, ma anche su disturbi con cui ha avuto a che fare in passato, sul tipo di lavoro svolto e sulle attività fisiche praticate. Lo specialista passerà poi ad analizzare la struttura e le funzionalità dell’apparato locomotore. Il medico potrebbe ritenere opportuno concentrarsi su aspetti come la postura, la forza muscolare, l’ampiezza dei movimenti, la presenza di gonfiori e i riflessi.
La visita può concludersi con una diagnosi o con la prescrizione di accertamenti diagnostici come radiografie, Tac, risonanze magnetiche, ma anche esami del sangue, delle urine o del liquido articolare.
INFORMAZIONI UTILI
La visita ortopedica non prevede una preparazione specifica. Il paziente è però invitato a portare con sé eventuali referti di analisi, ad esempio radiografie, che potrebbero essere utili alla valutazione della situazione.
La visita è consigliata in casi o patologie come:
-
ARTROSI
-
PROBLEMI AL MENISCO
-
LESIONI AI LEGAMENTI DEL GINOCCHIO E DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
-
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
-
ALLUCE VALGO
-
NEUROMA DI MORTON
-
SINDROME DA COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE
-
FASCITE PLANTARE
-
TRAUMI APPARATO LOCOMOTORE
PROFESSIONISTI
MEDICINA RIGENERATIVA PRP
PER LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE
Presso il nostro istituto è attivo il servizio di medicina rigenerativa con PRP (ultracentrifugato piastrinico) per la terapia di selezionate patologie muscolo scheletriche.
TRAUMA SPORT
HOSPITAL
La risposta immediata ad ogni esigenza di trauma sportivo.
Chirurgia e Microchirurgia della mano
L’Istituto Prosperius vanta di un reparto e di un gruppo di specialisti in grado di gestire il paziente affetto da patologie della mano.