Riabilitazione Ortopedica

Prosperius opera da sempre nel campo della riabilitazione ortopedica di tutte le patologie acute, croniche e post-chirurgiche.

Nel corso degli anni i termini “presa in carico globale”, “progetto riabilitativo individuale”, “equipe multidisciplinare” sono divenuti cardini fondamentali del lavoro per chi opera in Prosperius. Il paziente viene messo al centro di ogni progetto riabilitativo e sottoposto a un protocollo interno ben preciso basato sulla multidisciplinarità dove il paziente non interagisce più solo con un fisioterapista ma con più figure a seconda della fase del percorso intrapreso.

Le principali Patologie ortopediche trattate presso l’istituto Prosperius sono:

  • Esiti di traumi complessi: fratture arti superiori, arti inferiori, fratture vertebrali

  • Esiti di interventi chirurgici protesici: protesi di spalla, protesi di anca, ginocchio e caviglia

  • Esiti di traumi sportivi

  • Patologie reumatologiche a carattere involutivo: osteoporosi, artrite reumatoide, poliartriti complesse

  • Patologie ortopediche in età adolescenziale

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Recuperare e ripristinare le capacità motorie di un distretto corporeo che ha subito un trauma, un intervento chirurgico od a seguito di un dolore cronicizzato con conseguente perdita della funzionalità attraverso sequenze di esercizi con una progressione dai più semplici ai più complessi calibrati sulle capacità motorie del paziente.

SVILUPPO E CONTROLLO NEUROMUSCOLARE

Il controllo neuromuscolare è la capacità di un distretto muscolare di dare la risposta più idonea ed automatica ad uno stimolo imprevisto che turba un equilibrio statico o dinamico; in caso di perdita di questa capacità si attua un programma specifico di esercizi di controllo, di equilibrio di stabilizzazione e di coordinazione fra le componenti muscolari e neurologiche del distretto stesso.

Terapie fisiche strumentali

Il metodo innovativo utilizzato nei centri Prosperius prevede che, nel corso delle sedute, il paziente sia sottoposto a un mix coordinato di terapie fisiche, oltre che terapie manuali ed esercizio fisico. Le terapie fisiche hanno come obiettivo quello di ridurre il dolore, il gonfiore e l’infiammazione, sintomi spesso presenti in seguito ad un trauma.

Onde d’urto

Le onde d’urto sono onde acustiche in grado di propagarsi nei tessuti in sequenza rapida e ripetuta.

SCHWARZY

Grazie a numerosi protocolli a seconda del livello di forma fisica del paziente, il programma di allenamento Schwarzy è indicato per la tonificazione e potenziamento muscolare progressivo attraverso la stimolazione neuromuscolare.

Tecarterapia

Tecar è la nuova frontiera della fisioterapia applicata al mondo dello sport professionistico e nel campo del benessere.

RSQ1

RSQ1 è un dispositivo di elettrostimolazione che stimola il sistema neurologico con diverse correnti elettriche.

Ionoforesi

La ionoforesi utilizza un generatore di corrente continua attraverso la quale vengono veicolati i farmaci sotto forma di ioni.

Elettrostimolazioni

Si tratta di terapie fisiche tra le più diffuse che prevedono l’uso di correnti eccitomotorie in grado di produrre una contrazione muscolare.

Ultrasuoni

Gli ultrasuoni (US) sono vibrazioni acustiche che si diffondono sotto forma di onde di compressione e decompressione.

Crioterapia

L’innovativa tecnologia Game Ready consente di abbinare sinergicamente la crioterapia e la compressione attiva per facilita la guarigione ed il recupero post sforzo agonistico.

Laserterapia

Tra le diverse tipologie di laser esistenti, quelli utilizzati nei nostri centri sono ascrivibili a due categorie: laser scanner e laser ad alta potenza.

Laserix

Laserix è l’evoluzione della terapia attraverso la luce, indicato per il trattamento delle patologie infiammatorie e degenerative dell’apparato muscolo scheletrico.

T.E.N.S.

La TENS consiste in una terapia strumentale antalgica che utilizza correnti rettangolari bifasiche.

Terapie manuali

Le terapie manuali vengono eseguite dal rieducatore durante la seduta di riabilitazione e insieme alle terapie fisiche sono importanti strumenti nel controllo del dolore e del gonfiore.

Sono inoltre finalizzate al recupero dell’estensibilità dei tessuti muscolari e capsulari, contribuendo in maniera spesso determinante al ripristino di una completa articolarità.

Massaggio decontratturante

Questo tipo di massaggio trova diverse indicazioni in caso di lesione muscolare e in caso di affaticamento muscolare.

Bendaggio funzionale o Taping

Il bendaggio funzionale si propone di ottenere la protezione di singole strutture muscolo-tendinee e legamentose.

Stretching capsulare

È una tecnica che prevede l’allungamento della capsula articolare ed è utilizzata in presenza di un’articolazione che perde elasticità fino ad irrigidirsi.

Pompage

Il pompage è una tecnica manuale applicata a livello del rachide cervicale.

Stretching muscolare assistito

Lo Stretching muscolare assistito prevede l’assistenza da parte del rieducatore, che permette di ottenere un posizionamento ottimale del paziente.

Massaggio Riflessogeno

Il Massaggio Riflessogeno è una tecnica manuale che ha come effetto la stimolazione riflessa del muscolo, attraverso precise manovre manuali.

Massaggio traversale profondo

La tecnica del massaggio trasversale profondo evita il protrarsi di un’infiammazione all’interno del tessuto fibroso leso e aiuta la formazione di una cicatrizzazione forte.

Facilitazioni neuromuscolari propriocettive

La tecnica di Facilitazione neuromuscolare propriocettiva si basa sull’allungamento passivo del muscolo immediatamente dopo una contrazione.

Massaggio miofasciale

Il massaggio miofasciale viene utilizzato sia a scopo preventivo, sia per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura.

Mobilizzazioni articolari

L’obiettivo della mobilizzazione articolare è il recupero del ROM dell’articolazione affetta da patologia momentaneamente invalidante.